Le donne WASPI mettono in guardia il partito laburista con un messaggio di tre parole mentre chiedono "equità"

L'account ufficiale WASPI ha condiviso un severo avvertimento di tre parole al partito laburista, esortandolo a "fare di meglio". In un post condiviso su X (ex Twitter) dall'account @NorfolkWaspi, hanno messo in guardia: "Le donne #WASPI hanno detto a @UKLabour di fare di meglio #equità #giustizia #nonandarevia e abbiamo pagato abbastanza per l'equalizzazione. Oltre 90.000 sterline raccolte in meno di 24 ore per dire 'sì, contiamo'".
WASPI, che sta per Women Against State Pension Inequality, è un'organizzazione di volontariato con sede nel Regno Unito fondata nel 2015 che sostiene una pensione statale equa. Storicamente, le donne avevano diritto alla pensione cinque anni prima degli uomini, ma ora il gruppo chiede un risarcimento per le persone colpite, citando l'incapacità del governo di fornire un preavviso adeguato dei cambiamenti.
Questo avvertimento giunge mentre i sostenitori minacciano il governo di possibili azioni legali se non riconsidera la sua decisione di negare il risarcimento a milioni di donne colpite dall'aumento dell'età pensionabile statale . Il gruppo di sostenitori chiede i risarcimenti per 3,6 milioni di donne nate negli anni '50 che non sono state informate dei cambiamenti introdotti per la prima volta negli anni '90.
Il governo si è scusato perché i cambiamenti non sono stati comunicati abbastanza rapidamente. Tuttavia, ha detto alla BBC che "non può giustificare il pagamento di un piano di compensazione da 10,5 miliardi di sterline a spese dei contribuenti".
La presidente della WASPI, Angela Madden, ha affermato: "Riteniamo che questo non sia solo un oltraggio, ma anche un torto legale". È stata inviata al governo una "lettera prima dell'azione", per dargli la possibilità di rispondere prima che i sostenitori della campagna chiedano una revisione giudiziaria presso l'Alta Corte tra due settimane.
Se il gruppo ricevesse l'approvazione, l'affermazione del Segretario del Lavoro e delle Pensioni secondo cui non si è verificata alcuna perdita finanziaria diretta potrebbe essere esaminata in tribunale.
Madden ha sottolineato: "Il governo ha accettato che le donne nate negli anni '50 siano vittime di cattiva amministrazione, ma ora afferma che nessuna di noi ha subito alcuna ingiustizia". In assenza di un risarcimento imminente, ha aggiunto: "L'alternativa è continuare a difendere l'indifendibile, ma questa volta di fronte a un giudice".
Ora, il gruppo scrive: "L'unica via d'uscita ora è chiedere all'Alta Corte una revisione giudiziaria del secondo rapporto. Se la Corte concorda con noi e con il nostro team legale sul fatto che l'Ombudsman ha commesso degli errori, le sue decisioni sull'ingiustizia subita dalle donne WASPI dovranno essere prese di nuovo, legalmente".
"L'unico modo in cui possiamo contestare la decisione dell'Ombudsman è tramite una revisione giudiziaria. Un'azione legale di questo tipo non è economica: dobbiamo proteggerci dal rischio di dover pagare le spese dell'Ombudsman e anche i nostri avvocati. Contesteremo un'autorità pubblica con risorse molto maggiori di quelle che ognuno di noi ha individualmente."
Se i sostenitori della campagna avessero successo, il governo potrebbe dover affrontare un costo stimato fino a 10,5 miliardi di sterline. Tuttavia, in mezzo alla crescita economica lenta e ai crescenti costi di prestito, il Primo Ministro ha dichiarato che "il contribuente semplicemente non può permettersi l'onere" del risarcimento.
Daily Express